Chi sono
Humberto Insolera: Un Percorso di Vita Dedicato all'Inclusione e ai Diritti Umani

Sono un attivo membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Esecutivo del Forum Europeo sulla Disabilità (EDF) .
Sono il Focal Point del Gruppo Esperti su Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) e del Comitato Giovani. Sono anche membro del Comitato Diritti Umani e Non Discriminazione.
Le mie aree di competenza comprendono la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, l’Accessibilità e le TIC, la tecnologia assistita, le politiche giovanili, l’educazione, la cultura, il turismo, il tempo libero e lo sport.

La mia carriera è un percorso di costante impegno nell’advocacy per l’inclusione e i diritti umani, con ruoli chiave in organizzazioni di rilevanza internazionale.
La mia storia inizia a Buenos Aires, Argentina, da genitori sordi italiani e argentini. Da oltre tre decenni, risiedo in Italia. I valori che mi hanno plasmato sin dalla giovane età sono quelli dell’ottimismo e del duro lavoro, ereditati dai miei genitori.

La mia formazione accademica in Scienze Politiche, ottenuta presso quattro università (Bristol, Ginevra, Padova e Washington DC), ha instaurato una solida base con particolare attenzione a politica internazionale, diritti umani e diplomazia, arricchita da competenze linguistiche multilingue.

Il mio percorso lavorativo è stato contrassegnato da un profondo impegno nell’ambito dell’advocacy per l’inclusione. Ho contribuito in modo significativo a diverse organizzazioni associative che includono individui con disabilità. Ho svolto ruoli ufficiali in Istituzioni Europee (UE), Agenzie delle Nazioni Unite (ONU), Organizzazioni delle Persone con Disabilità (OPD), Stati Membri e altre Organizzazioni.

La mia esperienza professionale include collaborazioni significative con istituzioni accademiche, dove ho ricoperto ruoli diversificati nel campo della formazione e dell’insegnamento. Parallelamente, ho contribuito al settore privato assumendo responsabilità come consulente e relatore. La mia partecipazione a tavoli tecnici, comitati scientifici e incontri istituzionali ha concentrato la mia attenzione su questioni cruciali come la famiglia, l’istruzione, la formazione, l’occupazione, l’accessibilità e i diritti dei cittadini più vulnerabili, con un’analisi sia a livello nazionale che internazionale.

Il mio cammino è stato segnato da sfide e dalla necessità di sfidare pregiudizi e stereotipi. Ho imparato che superare queste sfide richiede determinazione e la volontà di rispondere alle molteplici sfide che il nostro mondo ci presenta. Ho dedicato la mia vita a fornire soluzioni che promuovano la conoscenza e la consapevolezza della diversità, vedendola non come un ostacolo, ma come una fonte di ricchezza.

Nutro una passione per la partecipazione ad eventi culturali, ricreativi, praticare sport e altre attività all’aria aperta.
